Piscine fuori terra: Scelte per ogni budget

Le piscine fuori terra rappresentano una soluzione sempre più popolare per chi desidera godersi il piacere di una piscina privata senza affrontare i costi e la complessità di un'installazione interrata. Disponibili in diverse forme, dimensioni e fasce di prezzo, queste strutture offrono flessibilità e convenienza per famiglie di ogni esigenza economica. Dalla semplice piscina gonfiabile per bambini fino ai modelli strutturali più sofisticati, il mercato italiano offre opzioni adatte a trasformare qualsiasi giardino in un'oasi di relax estivo.

Piscine fuori terra: Scelte per ogni budget

Vantaggi come alternativa economica alle piscine interrate

Le piscine fuori terra si distinguono per numerosi vantaggi economici rispetto alle tradizionali piscine interrate. Il costo iniziale rappresenta il beneficio più evidente: mentre una piscina interrata può richiedere investimenti che superano i 20.000-30.000 euro, le soluzioni fuori terra partono da poche centinaia di euro. L’installazione risulta notevolmente più semplice e veloce, spesso completabile in una sola giornata senza necessità di scavi o permessi edilizi complessi.

La manutenzione ordinaria comporta costi inferiori grazie alle dimensioni generalmente più contenute e alla facilità di accesso ai componenti tecnici. Durante i mesi invernali, molti modelli permettono lo smontaggio completo, eliminando i costi di mantenimento stagionale tipici delle piscine permanenti. Questa flessibilità consente anche di riposizionare la struttura secondo le esigenze del giardino o di trasferirla in caso di trasloco.

Forme disponibili: rotonde, ovali, quadrate, rettangolari

Il mercato offre piscine fuori terra in quattro forme principali, ciascuna con caratteristiche specifiche. Le piscine rotonde rappresentano la scelta più classica e diffusa, particolarmente apprezzate per la distribuzione uniforme delle pressioni strutturali e l’estetica armoniosa. Disponibili in diametri che vanno da 2 a 7 metri, si adattano perfettamente a giardini di dimensioni medio-piccole.

Le forme ovali combinano la robustezza strutturale delle rotonde con maggiore spazio per il nuoto. Ideali per famiglie numerose, offrono lunghezze fino a 10 metri mantenendo larghezze contenute. I modelli quadrati e rettangolari massimizzano lo spazio di nuoto disponibile e si integrano meglio in contesti architettonici moderni. Le piscine rettangolari, in particolare, permettono di praticare nuoto sportivo grazie alle corsie lineari, risultando perfette per chi desidera mantenersi in forma.

Tipologie e materiali per ogni esigenza

Le piscine fuori terra si suddividono in tre categorie principali: gonfiabili, autoportanti e strutturali. I modelli gonfiabili rappresentano la soluzione più economica e versatile, ideali per utilizzo temporaneo o famiglie con bambini piccoli. Realizzate in PVC resistente, richiedono solo un compressore per l’installazione e possono essere riposte facilmente al termine della stagione.

Le piscine autoportanti combinano pareti rigide in acciaio o resina con rivestimento interno in liner. Questa tipologia offre maggiore durata e stabilità rispetto ai modelli gonfiabili, mantenendo semplicità di montaggio. Le piscine strutturali rappresentano la categoria premium, con telai in acciaio galvanizzato o alluminio che garantiscono robustezza e longevità comparabili alle piscine interrate, pur mantenendo i vantaggi dell’installazione fuori terra.

Dimensioni e capacità d’acqua

La scelta delle dimensioni dipende dallo spazio disponibile, dal numero di utilizzatori e dal budget a disposizione. Le piscine piccole, con diametri di 2-3 metri, contengono circa 2.000-4.000 litri d’acqua e risultano perfette per bambini o rilassamento individuale. I modelli medi, da 4-5 metri di diametro, raggiungono capacità di 8.000-12.000 litri, accommodando comodamente una famiglia di quattro persone.

Le piscine grandi, oltre i 6 metri di diametro o lunghezza, possono contenere 15.000-25.000 litri d’acqua, offrendo spazio sufficiente per nuoto sportivo e intrattenimento di gruppi numerosi. È importante considerare che maggiori dimensioni comportano costi superiori non solo per l’acquisto, ma anche per riempimento, riscaldamento e trattamento dell’acqua.


Modello Marca Dimensioni Prezzo Stimato
Piscina Gonfiabile Family Bestway 305x76 cm 80-120€
Steel Pro Frame Bestway 427x122 cm 300-450€
Piscina Steel Frame Intex 549x132 cm 500-700€
Piscina Fuori Terra Tonda Gre 460x120 cm 600-900€
Piscina Steel Wall Swimline 550x132 cm 800-1200€

Prices, rates, or cost estimates mentioned in this article are based on the latest available information but may change over time. Independent research is advised before making financial decisions.


Accessori e sistemi di filtrazione

Un sistema di filtrazione efficace risulta essenziale per mantenere l’acqua pulita e sicura. Le piscine entry-level spesso includono pompe a cartuccia con capacità di filtrazione base, sufficienti per vasche fino a 8.000 litri. I modelli più grandi richiedono sistemi a sabbia o filtri a cartuccia ad alta capacità, spesso venduti separatamente.

Gli accessori complementari migliorano significativamente l’esperienza d’uso: scalette di sicurezza facilitano l’accesso, coperture protettive mantengono pulita l’acqua quando non utilizzata, mentre aspiratori automatici riducono la manutenzione manuale. Sistemi di riscaldamento elettrici o solari estendono la stagione di utilizzo, particolare importanti nelle regioni settentrionali dove le temperature estive possono risultare insufficienti per un comfort ottimale.

Le piscine fuori terra rappresentano un investimento intelligente per chi desidera godere dei piaceri acquatici domestici senza compromettere il budget familiare. La varietà di forme, dimensioni e tipologie disponibili garantisce soluzioni adatte a ogni esigenza, dal semplice divertimento estivo fino al nuoto sportivo regolare. Con una scelta oculata basata su spazio disponibile, utilizzo previsto e risorse economiche, è possibile trovare il modello perfetto per trasformare l’estate in un’esperienza indimenticabile.